Il progetto eMATES affronta il divario digitale vissuto dagli adulti migranti, tramite il rafforzamento dell’autonomia dei migranti, e la combinazione dell’apprendimento linguistico con l’alfabetizzazione digitale. Inoltre, il progetto vuole supportare gli insegnanti di seconda lingua (L2) con metodi innovativi, tramite risorse educative complementari per le lezioni relative all’insegnamento dell’italiano per stranieri (per i livelli alfa, A1, A2 e B1).

Il progetto eMATES è pensato per generare un impatto duraturo e trasformativo a più livelli, sia nell’educazione degli adulti che nei percorsi di integrazione dei migranti. Collegando l’apprendimento linguistico alla competenza digitale, eMates mira a rafforzare sia i docenti sia gli apprendenti, fornendo loro competenze fondamentali per una società sempre più digitale. Per gli insegnanti di lingua o i volontari di scuole per italiano, il progetto offre una formazione completa e strumenti innovativi per integrare in modo efficace i concetti di e-government (amministrazione digitale online) nelle lezioni, migliorando così le loro competenze professionali e i metodi didattici. I migranti adulti ne trarranno beneficio diretto, grazie a un accesso migliorato e a una maggiore comprensione dei servizi digitali fondamentali, che li aiuteranno a gestire in modo più autonomo e sicuro le pratiche amministrative.

Oltre allo sviluppo delle competenze individuali, eMATES contribuirà anche a un miglioramento sistemico dell’educazione degli adulti. Il kit pratico di materiali per l’inclusione digitale diventerà una risorsa preziosa per scuole di lingua e centri di formazione per adulti, favorendo un insegnamento più efficace e aderente ai bisogni reali. Attraverso la creazione di una piattaforma digitale dedicata, il progetto offrirà spazi sicuri in cui sperimentare e fare pratica, stimolando cambiamenti concreti nel modo in cui i migranti interagiscono con i servizi online.

Gli effetti positivi si estenderanno anche al di fuori delle aule dei corsi di lingua, in quanto eMATES favorisce l’inclusione dei migranti nel poter interagire al meglio con le società in cui sono presenti, e, così, valorizzare al meglio persone che cercano in Italia una propria meta di vita e di cittadinanza. Grazie al suo approccio integrato, eMATES rappresenta un passo importante per affrontare le sfide connesse all’apprendimento linguistico, alla competenza digitale e all’integrazione sociale.

Il progetto prevede un sistema di valutazione completo per monitorare questi impatti, usando strumenti qualitativi e quantitativi, così da garantire risultati significativi, sostenibili e replicabili. Documentando e condividendo le esperienze acquisite, eMATES contribuirà a diffondere conoscenze preziose nel campo dell’educazione degli adulti e dell’integrazione dei migranti a livello europeo.

  • Migliorare l’insegnamento della lingua unendolo all’uso pratico del digitale
  • Formare gli insegnanti/volontari impegnati nell’insegnamento L2 per affrontare i temi dell’e-government in classe
  • Creare un laboratorio linguistico online accessibile e interattivo, ideato per gli studenti
  • Favorire l’autonomia digitale dei migranti, per semplificare l’accesso al lavoro, alla sanità e ai documenti
  • Promuovere la partecipazione attiva nella società, migliorando l’integrazione sociale e lavorativa

Torna in alto